
Scritto da Content Makers in Eventi on dicembre 12, 2022
Nel ricco programma di appuntamenti professionali della fiera Più Libri Più Liberi, dedicata alla piccola e media editoria italiana a Roma, si è parlato molto delle nuove modalità di lettura online e frammentata, spesso difficilmente tracciabile nelle statistiche, ma sempre più pervasiva e presente nelle abitudini di chi fruisce contenuti informativi e culturali. Elisa Salamini e Roberta Franceschetti sono intervenute nei due seguenti panel, per portare il punto di vista dell’Associazione Culturale Mamamò.
Gli altri modi di leggere
Accanto alla lettura di libri si è affiancata quella degli e-book e di recente l’ascolto di audiolibri. Ma anche altre e diverse forme di lettura «editoriale» che si muovono nella rete: newsletter professionali e non, narrazioni presenti sui siti di fanfiction, narrazioni autoprodotte, lettura esclusiva di materiali e PDF presenti sui siti. Tra 2017 e 2019 questa quota era in crescita. Qual è l’attuale rapporto tra queste forme di lettura e quella dei libri che emerge dall’edizione 2022 dell’Osservatorio AIE? E quali domande pongono a chi si deve occupare di promozione della lettura e di biblioteche? Per approfondire >>
Ospiti: Angelo Piero Cappello (Centro per il libro e la lettura), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) ed Elisa Salamini (Mamamò). Moderazione di Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE)
Come stanno leggendo oggi i lettori di domani?
Libri e fumetti, ma anche webnovel, webtoon e social media. Come leggono e come leggeranno domani le nuove generazioni? E quali prodotti gli editori dovranno offrire per catturare la loro attenzione? Un approfondimento sulle nuove modalità di lettura tra carta e schermi, in un panorama che vede l’avanzare di codici visivi, inediti modelli di business e nuovi media narrativi.
Ospiti: Roberta Franceschetti (Mamamò), Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE) e Andrea Nardi (autore di Il lettore distratto. Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali)